Progetto Famiglia Affidataria della Gallina Nera Atriana: La 18ª Famiglia Custode

Un progetto che unisce tradizione e cura, inclusione sociale e tutela del patrimonio avicolo locale. Il Centro Diurno CSM di Atri, gestito dalla Cooperativa Solidarietà e Vita, ha abbracciato con entusiasmo il “Progetto Famiglia Affidataria della Gallina Nera Atriana”, diventando la 18ª famiglia custode di questa preziosa razza autoctona.

Un’Estate di Impegno e Crescita

Durante il periodo estivo, i ragazzi del centro diurno hanno proseguito con dedizione il percorso iniziato, approfondendo la conoscenza di questa antica razza avicola e assumendosene la responsabilità con grande maturità. Il progetto, che rappresenta molto più di un semplice allevamento, è diventato un’opportunità di crescita personale, apprendimento e integrazione sociale.

Custodi della Tradizione

La Gallina Nera Atriana non è solo un animale da cortile: è un simbolo vivente della tradizione agricola del nostro territorio, una razza che rischia di scomparire se non adeguatamente tutelata. I nostri ragazzi hanno compreso l’importanza di questo ruolo di custodi, prendendosi cura degli animali con attenzione e rispetto.

Grazie al continuo impegno profuso durante il progetto estivo, abbiamo sviluppato un sistema di schede informative che verranno affisse alle gabbie. Questi supporti didattici raccontano la storia affascinante della Gallina Nera Atriana e ne illustrano le caratteristiche peculiari, trasformando il nostro centro in un piccolo museo vivente.

Un Progetto di Valore Sociale

Il “Progetto Famiglia Affidataria” rappresenta perfettamente la missione della Cooperativa Solidarietà e Vita: offrire opportunità di crescita e inclusione sociale alle persone più fragili, valorizzando le loro competenze e la loro capacità di prendersi cura di altri esseri viventi.

I ragazzi del Centro Diurno CSM di Atri hanno dimostrato che la disabilità non è un limite quando si tratta di assumersi responsabilità importanti. Attraverso questo progetto, hanno sviluppato competenze pratiche, senso di responsabilità e orgoglio per il proprio contributo alla conservazione di una specie a rischio.

La 18ª Famiglia: Un Traguardo Importante

Essere diventati la 18ª famiglia custode della Gallina Nera Atriana rappresenta un riconoscimento importante del lavoro svolto e dell’impegno profuso. Questo numero non è solo una statistica, ma testimonia la crescita di una rete di famiglie e istituzioni che credono nell’importanza di preservare le nostre tradizioni locali.

Le schede informative che abbiamo preparato non sono solo strumenti didattici, ma rappresentano il frutto di un percorso di ricerca e approfondimento che ha coinvolto tutti i partecipanti al progetto. Ogni informazione è stata verificata, ogni caratteristica studiata con attenzione, trasformando i nostri ragazzi in veri esperti della razza.

Guardando al Futuro

Il Progetto Famiglia Affidataria della Gallina Nera Atriana continuerà anche nei prossimi mesi, rappresentando un punto di riferimento stabile nella programmazione delle attività del Centro Diurno. I risultati ottenuti fino ad oggi confermano la validità di un approccio che unisce terapia occupazionale, educazione ambientale e valorizzazione del territorio.

La Cooperativa Solidarietà e Vita è orgogliosa di questo progetto, che rappresenta un esempio concreto di come i servizi socio-sanitari possano andare oltre l’assistenza tradizionale, diventando strumenti di empowerment e inclusione sociale attiva.

Attraverso la cura della Gallina Nera Atriana, i nostri ragazzi non stanno solo preservando una razza avicola: stanno scrivendo una storia di riscatto, di competenza e di amore per la propria terra.